Girando
nel mio quartiere, ci sono parecchi dehors graziosissimi che danno un tocco francese alla zona.
Verso le sei del pomeriggio, sono frequentatissimi da signore con l’amica, da manager col collega , da studenti per un momento di relax e per che no, per un aperitivo con noccioline, per assaggiare micro tartine così sfiziose ed elaborate da sostituire , per alcuni , quasi una cena; specialmente prima di un teatro o di un film.
Due miei amici, vicini di casa in campagna a Ghirla, delizioso paesino sulle colline al confine con la Svizzera, ma questa è un’altra storia,
un pomeriggio mi hanno segnalato su un albero di fronte al loro terrazzo, la presenza quotidiana di un paio di scoiattolini avidi di noci . Sergio e Chiara, per rendere più piacevole agli animaletti il loro happy hour, avevano posizionato con delle viti, sul tronco dell’albero, una minuscola casetta con piccolo dehor fornito di cinque o sei noci. Pensavo ad uno scherzo, invece mi sono appostata con loro . Ed ecco, prima dalla cima dell’albero ne scende uno: afferra con la bocca una noce e fugge via.
Un attimo dopo, guardingo ne appare un altro. Si siede nel dehor, afferra con le zampette una noce e “cric croc”in un attimo divora tutto il contenuto. Per niente preoccupato della nostra attenta presenza, rincomincia il suo pasto e ogni tanto ci guarda.
“BUON APPETITO SCOIATTOLINI”
Bel post , mi piace 🙂
certamente riposante, ma affascinante con la natura in tutte le sue manifestazioni