Fui affascinata in un viaggio in Giappone nel trovare le librerie aperte sino a tarda ora.
Fiumi di persone di tutte le eta’le affollavano e si soffermavano a sfogliare , a sfogliare e a leggere…
Nel metro’ affollatissimo, pur avendo un libro aperto ,moltissimi giapponesi continuavano il percorso , leggendo senza sfiorarsi.
Altro mondo, altra preparazione.
Avevo un grande desiderio: aprire una libreria sopratutto come incontro culturale, con una particolare attenzione a pubblicazioni di altri paesi e quindi avvicinare con la lettura mondi a noi lontani , con espressioni letterarie e culturali da prendere in considerazione e diffondere.
Per vari motivi tutto cio’ non e’stato possibile.
Nel frattempo per coinvolgere piu’persone alla lettura, consiglio vivamente anche questi due libri, per me affascinantissimi e coinvolgenti.
STONER di John Edward Williams pubblicato da Fazi editore
Agli inizi del novecento,
dalle campagne del Missouri, dove lavora l’arida terra del padre, nonostante
una vita di stenti, Stoner, a diciannove anni accede all’Universita’ prima iscrivendosi ad Agraria e affascinato da un sonetto di Sakespeare, dirottera’ i suoi interessi verso la letteratura, diventando poi docente nella stessa sede.
L’insegnamento prevarra’ nella sua esistenza pur tra difficolta’ e scontri . Un matrimonio e un successivo complicato amore lo accompagneranno nello scorrere del tempo
E ‘solo una vita lineare, ma raccontata in un emozionante crescendo che attanaglia il lettore .
Una volta iniziato il romanzo e per la sua scrittura e per la capacita’dell’autore di rendere accattivante la narrazione, si realizza la grandiosita’di questa pubblicazione.
Ed ecco, mi piace proporre anche
LA MASNA’di Raffaella Romagnolo Italian Edizion
Anni addietro lessi avidamente La Storia di Elsa Morante.
Anche La Masna’ dal dialetto piemontese, bambina,
e’ il racconto della vita ,delle privazioni, delle difficolta’di una famiglia contadina piemontese.
.Dall’inizio del novecento si snoda il percorso difficilissimo illustrato dagli occhi di tre generazioni: mamma,figlia,nipote. Emerge una amara condizione femminile che si evolve alla ricerca irrealizzabile di
di autonomia, di liberta’. Si evidenzia, complice una scrittura scorrevole , la drammatica realta ‘vissuta nelle nostre campagne sino agli anni sessanta.